|
Un sito personale per omaggiare il paese dove sono nato e gli amici che mi hanno fatto vivere momenti meravigliosi |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
I V I R G I N I E D D I (Mistretta 17/03/2012) |
Finale 18 marzo 2012
Gli “Amici per caso”, il 17/03/2012, hanno creato quanto scritto; sono riusciti a rendere viva, con una marcata e significativa presenza, la tradizione dei “Virginieddi” che si è sempre svolta in occasione della festa di San Giuseppe nel territorio madonita e nebroideo.
I preparativi hanno
impegnato buona parte dei soci fondatori ai quali
vanno tributati i giusti elogi, ma, in modo
particolare, è doveroso citare il Prof. Peppino
Mazzara che, con il coordinamento e la presenza
del Presidente Enzo Cannata, si è cimentato
nella raccolta dei cardi, finocchi selvatici,
arance e quant’altro utile a fornire gli
ingredienti dei piatti tradizi Ordinare la tavola, prima del pranzo, è stato un lavoro corale, d’èquipe, in perfetta collaborazione e allegria (una peculiarità amastratina che rende sopportabile qualsiasi impegno). Non poteva mancare la benedizione del sacerdote, Don Giuseppe Capizzi, che ha benedetto il cibo posto sull’altarino sotto il quadro di San Giuseppe preparato, per l’occasione, da Peppino Cannata; non poteva mancare la tradizionale poesia in rima recitata magistralmente dall’autore Dott. Salvatore Insinga che ha propinato una nutrita dose di simpatia: un gradevole aperitivo poetico che ha predisposto l’organismo ad accettare il pasto con più serenità. Il risultato è stato eccellente: non è rimasto niente…! Fare l’elenco di chi ha dato un ottimo contributo mi costringerebbe a commettere degli errori, dunque ritengo sia giusto sottolineare che gli “Amici per caso” nella loro interezza hanno portato a termine un compito dal profondo significato morale che restituisce alla comunità amastratina un momento aggregante impregnato di tradizione. Tutto si è svolto all’insegna dell’amicizia che è il vero “valore aggiunto”, patrimonio indissolubile degli “Amici per caso”. Lucio Vranca
[1] Pasta finocchi e sarde cotta al forno [2] Fritto di cipolla [3] Pasta di farina e acqua usata per la frittura
|
Vai alla pagina dedicata all'Associazione
FILMATO
|
Archivio dediche - Archivio immagini - Feste e spettacoli - Arte e cultura - Cronaca
© Copyright 2006 -Lucio Vranca- ©
Tutti i diritti sono riservati
E-mail - - lv@vrancalucio.net