|
Un sito personale per omaggiare il paese dove sono nato e gli amici che mi hanno fatto vivere momenti meravigliosi |
|
48^ Sagra dell'Ulivo - Finale 9 e 10 Novembre 2024 |
Cliccare sull'immagine per ingrandire
Finale 11 novembre 2024 Sotto il sole splendente, una natura vestita di una falsa primavera, si è svolta la Quarantottesima Sagra dell’Ulivo di fatto e la cui storia ha avuto i natali nel 1973. La Sagra più longeva delle Madonie, ancora una volta ha dimostrato di essere “viva”, capace di diffondere entusiasmo, musicalità, folklore e gusti gastronomici dai turisti apprezzati. Elementi questi che hanno sempre garantito l’enorme successo. Dagli inizi ad oggi la manifestazione storica tradizionale, ha fatto registrare una crescente partecipazione di pubblico. Suggestiva ed incantevole la passeggiata dei bambini a Serradaino (Adventure Park) guidata dal Sig. Giovanni Nicolosi. Un ambiente attrezzato e un pagliaio dal carattere distintivo, costruiti precedentemente dall’Azienda Forestale di Pollina. Tra racconti e favole legati all’Ulivo, l’atmosfera naturalistica di grande pregio ha affascinato i partecipanti che, non solo hanno raccolto le olive pendenti sull’albero ma, carichi d’entusiasmo, si sono cimentati nei percorsi accidentati presenti nel parco avventure. Alla fine, hanno degustato il pane con la salsiccia, olio e olive d’annata.
Alle ore 18,00 di giorno 9 si è inaugurata la mostra fotografica curata dal Prof. Giacomo Di Marco. Le immagini hanno raccontato la storia della consegna delle piantine d’ulivo ai bambini. Gli anni presi in considerazione abbracciano l’arco di tempo che va dal 2004 al 2023.
La Domenica 10: La giornata ha avuto inizio con la Santa Messa celebrata dal Parroco Don Alessio Corradino e la partecipazione delle autorità civili e militari. A seguire, come tradizione, la benedizione e la consegna delle piantine d’ulivo ai bambini nati nell’arco dell’anno. Dopo la consegna, a cura dell’Associazione “I Saracini”, sono stati intonati dei canti tradizionali ed altri dedicati a Finale. In questa occasione, per la prima volta, è stato presentato L’INNO ALLA SAGRA dal titolo “W la Sagra di Finali” composto dal sottoscritto (leggi N.B.). Nel pomeriggio, partendo dal Centro Sociale, si è avviata la sfilata dei gruppi folkloristici, gli sbandieratori, il gruppo in abiti nobiliari d’epoca e i carretti siciliani.
La suggestiva sfilata
storica è stata curata
dall’Associazione “La perla imperiale” di
Castelvetrano. Hanno
sfilato, inoltre, “I S
E Alle ore 17,30, la premiazione del Concorso Grafico-pittorico riservato agli alunni dell’I.C. “Pollina-San Mauro C/de” . Le classi interessate sono state le prime, le seconde e le terze dei vari plessi scolastici. Il risultato è stato il seguente:
1° classificato ANDREA GENCHI (classe
1^ Finale); 1^ classificata ANGELA DI
NOTO (Classe 2^ Pollina); 1^classificata
BEATRICE CARDINALE
Alle ore Non è mancato l’assaggio del pane con olio d’annata offerto dal sig. Antonino Silvestri coadiuvato dal Sig. Mimmo Cipriano.
Anche quest’anno, il panificio Nicolosi ha messo in
mostra il filoncino, crediamo, più lungo
del mondo. La misura record ha r Gli Amministratori, quali il Sindaco Dott. Pietro Musotto, L’Assessore Scialabba Dott.Giuseppe, l’Assessore Sig. Giovanni M. Marchese e il Presidente del Consiglio Giuseppe Sarrica, dietro una mia domanda, cosi si sono espressi: “E’ andato tutto bene”. Espressione sottolineata da una paese soddisfazione che ha cancellato con il sorriso anche la preoccupazione della minaccia della pioggia che ha solo “benedetto” con qualche goccia d’acqua l’intera manifestazione. La Sagra non è solo un evento, ma la prova vivente di una tradizione, ideata dal Sig Mimmo Ventimiglia, nata nel 1973. Per la natura festaiola, Finale, grazie alla Sagra più vecchia delle Madonie, promuove il territorio attraverso l’enogastronomia con prodotti locali di grande pregio. Pertanto, la nostra comunità si augura che questa storica celebrazione duri nel tempo.
N.B. In occasione
della 48^ Sagra dell’Ulivo, che si è svolta a Finale
(PA) il 9 e il 10 Novembre, è stato bello
ascoltare, L’INNO ALLA SAGRA
In anteprima, il canto è stato registrato dal gruppo musicale “Amastra” di Mistretta per il quale voglio esprimere la mia profonda gratitudine per l’apprezzato omaggio. PROTAGONISTI: Antonella Sirni (voce), Giusy Fiore (voce), Alvaro Biffarella (voce e chitarra), Antonio Provenzale (tamburello), Michael Rizzo (fisarmonica) - Presidente e Direttore artistico Angelo Scolaro.
Potete vedere vedere il filmato cliccando sul link appresso attivato - https://www.youtube.com/watch?v=flpCH8GWxP8&t=1191s |
|
|
Archivio Storico - Archivio dediche - Archivio immagini - Feste e spettacoli - Cronaca
![]() |
![]() |
© Copyright 2006 -Lucio Vranca- ©
Tutti i diritti sono riservati
E-mail - vrancalucio@alice.it - lv@vrancalucio.net