|
Un sito personale per omaggiare il paese dove sono nato e gli amici che mi hanno fatto vivere momenti meravigliosi |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
"VENTU CA VA " UN LIBRO DI PAOLO POLIZZOTTO |
Finale 5 Ottobre 2013
Anche in quest’ occasione i relatori hanno fotografato con efficacia il contenuto del libro incoraggiando l’autore e quanti hanno voglia di scrivere, a continuare l’opera meritoria a favore del nostro territorio. Il libro di narrativa di Paolo Polizzotto verte a recuperare la cultura popolare contadina, la cultura di quel mondo rurale che negli ultimi anni è stata la “fonte” esclusiva dell’energia letteraria venuta alla ribalta perchè ricca di valori. Le botteghe artigianali di cui parla l’autore erano luoghi dove si sviluppavano certe passioni (come per esempio la musica), dove si raccontavano fatti di personaggi curiosi, dove nascevano e si organizzavano simpatiche burle che ancora oggi si raccontano.
Il tutto si è svolto nell’auditorium della struttura
scolastica di Finale.
Il Dirigente scolastico, prof.ssa Antonella Cancila, dopo i rituali saluti d’apertura, al cospetto di un pubblico numeroso, silenzioso ed attento, ha introdotto affermando che “...Quando la Scuola apre le porte al territorio per far conoscere e disseminare questi eventi culturali, l’importanza dell’Istituzione scolastica cresce ancora di più” ed aggiunge “I temi ricorrenti alla tradizione letteraria fanno pensare ad un uomo che fa tesoro di quanto scoperto, non lo tiene per se, ma lo scrive e lo affida alla comunità”.
Il tutto è stato confermato dall’Onorevole Magda
Culotta, Sindaco del Comune di Pollina.
Non poteva mancare il contributo di un amico. Il Dr
Giuseppe Minutilla, protagonista di una del
L’Editrice Arianna Attinasi si è soffermata sull’importante sinergia che deve esserci tra la Scuola e gli autori perché i libri, come quello di Polizzotto, potranno diventare testi di narrativa quali strumenti per conoscere storie e tradizioni popolari. Dopo tutti gli interventi prende la parola l’autore che stenta ad avviare il suo discorso proprio per l’apparente commozione che non riesce a trattenere. Un fatto che denota sensibilità d’animo che si aggiunge alla raffinatezza come autore amante della sua e dell’altrui storia che, oggi, diventa narrativa. Polizzotto non dimentica di ringraziare tutti gli intervenuti, i relatori che hanno impreziosito l’evento culturale e gli amministratori locali. Non potevano mancare i ringraziamenti che l’autore a rivolto al Prof. Giacomo Di Marco e Rosario Macaluso i quali hanno realizzato le illustrazioni considerate ulteriore ricchezza del libro. Durante la serata il Vicepresidente dell’Associazione l’Approdo Antonio Giordano ha voluto omaggiare, con una targa ricordo, Paolo Polizzotto che, oltre ad essere l’autore del libro “Ventu ca va” è anche presidente dell’Associazione citata. Una pergamena è stata consegnata dalla signora Angela Zito in rappresentanza dei componenti dell’Approdo in rosa (la presenza femminile della stessa Associazione). A conclusione di quanto scritto devo aggiungere che la serata si è conclusa con un lungo e fortissimo applauso quale ringraziamento rivolto a una persona che possiede qualità e che contribuisce, in modo sostanziale, alla formazione della nostra personalità. La cultura popolare è stata una fonte d’ispirazione che ha caratterizzato molte delle opere letterarie. L’opera di Paolo Polizzotto è il racconto di una vita vissuta intrisa di verità, di una genuina verità perché costruita sulla memoria dell’autore, sull’identità del popolo che ha conosciuto a cui, ancora oggi, rimane legato.
Lucio Vranca
|
SERVIZIO FOTOGRAFICO DEL PROF. GIACOMO DI MARCO
Le vignette di Rosario Macaluso
Le illustrazioni del Prof. Giacomo Di Marco
ARTICOLO PUBBLICATO DA "MADONIE LIVE"
ARTICOLO DEL GIORNALE DI SICILIA
La targa ricordo dei Soci dell'Ass. "L'Approdo"
La pergamena dell'"Approdo in Rosa"
V E N T U
C A
V A |
Archivio Storico - Archivio dediche - Archivio immagini - Feste e spettacoli - Cronaca
© Copyright 2006 -Lucio Vranca- ©
Tutti i diritti sono riservati
E-mail - - lv@vrancalucio.net