|
Un sito personale per omaggiare il paese dove sono nato e gli amici che mi hanno fatto vivere momenti meravigliosi |
Saggio degli allievi dell'A.C.M."Apollonia" diretti dal M° Giuseppe Vranca |
Finale 20 Dicembre 2014 La musica mi ha sempre trasmesso cariche emotive, quegli impulsi capaci di far vibrare il cuore e cambiare lo stato d’animo.
Quando m
La musica “non va vista, ma sentita”diceva
qualcuno. Mi dispiace dissentire perchè vedere e
sentire quei ragazzi suonare durante il saggio di
Natale dei giovani allievi dell’A.C.M. “Apollonia”
di Pollina e Finale, mi ha stupito e ha stupito i
genitori trepidanti che manifestavano una certa
ansia che poi si è trasformata in serenità,
orgoglio
e piacere.
Quest’anno l’Associazione ha voluto augurare il buon Natale alla comunità finalese con un concertino di pochi minuti i cui protagonisti sono stati i più giovani del vivaio della Scuola Musicale di Pollina e Finale preparati e diretti dal M° Giuseppe Vranca (nella foto). Erano presenti il Direttore Artistico M° Rosario Giaimi, il Segretario dell’Ass. Rag. Alfredo Cangelosi, l’Ass. del Comune di Pollina Angela Genchi, il Dirigente scolastico Antonella Cancila e una nutrita partecipazione dei genitori degli allievi e non solo. “L’augurio a suon di musica – ha affermato il M° Rosario Giaimi – è la dimostrazione che a Finale e a Pollina esiste una realtà che, per noi, rappresenta il futuro, la continuità. Avere nelle mani –ha aggiunto – uno strumento musicale non è la stessa cosa di usare un cellulare o simili che i giovani amano tanto. Voler conoscere uno strumento musicale equivale all’interesse vivo verso la musica che, piano piano, si trasforma in passione, mentre la tecnica si acquisisce con lo studio, il sacrificio e la rinuncia, pertanto, ai ragazzi va indirizzato un grosso applauso per l’impegno e la preparazione raggiunta e al maestro Vranca un grazie per i risultati ottenuti.”. E’ proprio vero che nel Comune di Pollina, da circa 12 anni, si è radicata e sviluppata la Scuola musicale. Gli allievi voglio diventare protagonisti, vogliono far parte del corpo bandistico, vogliono innamorarsi sempre di più dell’arte “espressione di vita”, vogliono sviluppare un’azione sinergica con lo strumento al fine di diventare padroni della tecnica e dell’espressione musicale. Noi, genitori e nonni, abbiamo il dovere di favorire lo sviluppo della passione nei giovani musicisti e, il tempo, darà a tutti noi l’opportunità di emozionarci ancora. Lucio Vranca
|
ALCUNE IMMAGINI
Clicca sull'immagine
L'articolo a fianco è stato pubblicato dal giornale telematico "madonielive"
I genitori interessati possono richiedere le immagini scrivendo all'indirizzo
|
Archivio Storico - Archivio dediche - Archivio immagini - Feste e spettacoli - Cronaca
© Copyright 2006 -Lucio Vranca- ©
Tutti i diritti sono riservati
E-mail - - lv@vrancalucio.net