|
Un sito personale per omaggiare il paese dove sono nato e gli amici che mi hanno fatto vivere momenti meravigliosi |
P R E S E P I O V I V E N T E 2013 |
- Dalla nascita di Gesù ai Re Magi -
Finale 7 gennaio 2014
La
rievocazione storica della nascita di Gesù
ambientata nella via L. Einaudi, ha avuto inizio con
la costruzione della capanna ed altri angoli
suggestivi costruiti con materiale riciclato. Una
capanna misera e, per un certo aspetto, strana, dava
l’idea della povertà, quella povertà dove Gesù è
nato per insegnarci ad amare l’umiltà e la mitezza.
La Madonna e San Giuseppe (Michele Bontempo e
Stefania Giambelluca) con i loro gesti ed
espressioni amorevoli verso Gesù, impersonato dalla
piccola Matilde Polizzotto, sprizzavano
tenerezza. Una scena commovente che alimentava la
sensibilità dei presenti attratti dalla tenera
espressione della mamma verso il suo bambino. Non sono mancati gli animali come l’asino, le pecore, il fagiano, le oche, il pavone ed altri animali (messi a disposizione dai sigg. Salvatore Cassata e Giuseppe Giambelluca), che hanno sempre fatto parte della vita quotidiana di un tempo divenuti, ormai, rarità. A questo bisogna aggiungere i costumi d’epoca che gli ”attori” hanno indossato nelle varie scene. Tutto questo ha arricchito di significato l’effetto scenografico che ha attratto l’attenzione dei bambini entusiasmandoli proprio perchè non avevano mai visto una simile ambientazione. Giorno 27 le sorprendenti suore minori di San Francesco, provenienti dallo splendido convento di Tusa, hanno intonato, con assoluta semplicità, alcuni canti di Natale davanti alla scena della Natività.
Giorno 29
si è esibito il coro dei bambini della Scuola
dell’infanzia di Finale preparati da Giovanna
Garbo e, nel pomeriggio, il coro junior della
Parrocchia di Finale guidato da Rosalba
Provenzano, Giusy Patti, Lombardo
Francesca, Massimiliano Bagarella.
Il gruppo è stato accompagnato, inoltre, da
Giuseppe Vranca, Gabriele
Vranca e da Maria Concetta
Liberti. Il 6 gennaio grande evento dell'arrivo dei Re Magi. Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, interpretati dai sigg. Santi Vitrano, Mario Rocca e Michele Bontempo. I personaggi, accompagnati dal coro junior della Parrocchia (già presenti giorno 29), hanno attraversato, con i loro splendidi cavalli, le strade cittadine per giungere alla capanna e offrire i doni al Bambino Gesù, all'interno del presepe vivente. Una scena coinvolgente, spettacolare e artistica che ha chiuso l’evento di una rappresentazione scenica suggestiva costruita per ambientare la vicenda della natività. I regali per i bambini e, per i grandi, degustazione dei “cudduruna” (frittelle) accompagnati da un buon bicchiere di ponce a base di vino, hanno completato un momento altamente socializzante.
A conclusione di quanto scritto credo sia doveroso
sottolineare le capacità organizzative della
ideatrice-regista del
Capacità, queste, che ha messo a disposizione della comunità anche in questa occasione che ha reso commovente e coinvolgente il quadro della Natività e gli altri angoli trasformando in arte la storia della nascita di Gesù. Iniziative come queste meritano di essere incoraggiate e sostenute perché sono esempi di partecipazione e di coinvolgimento di buona parte della comunità. E’ davvero meritorio che ci sia qualcuno che ha l’energia e la voglia di combattere contro l’indifferenza e l’accidia che alimenta l’apatia e ostacola la volontà di azione rallentando l’esercizio della virtù fino alla passività. Dunque, esprimere compiacimento e complimentarsi con Nina e con quanti hanno partecipato alla realizzazione del progetto, è doveroso, un dovere che, ne sono sicuro, aprirà le porte alla continuità.
Lucio Vranca
|
LE IMMAGINI
Le immagini di giorno 24/12/2013
Le immagini di giorno 27/12/2013
Le immagini di giorno 29/12/2013
Le immagini di giorno 6/01/2014
ELENCO PARTECIPANTI E COLLABORATORI
Articolo pubblicato da cefalunews
Articolo pubblicato da Madonielive
|
Archivio Storico - Archivio dediche - Archivio immagini - Feste e spettacoli - Cronaca
© Copyright 2006 -Lucio Vranca- ©
Tutti i diritti sono riservati
E-mail - - lv@vrancalucio.net