|
Un sito personale per omaggiare il paese dove sono nato e gli amici che mi hanno fatto vivere momenti meravigliosi |
Giovani musicisti in concerto 2019 con Gabriele Vranca |
Santo Stefano di Camastra 4 luglio 2019 GIOVANI MUSICISTI IN CONCERTO, NONA EDIZIONE
Sotto la direzione artistica del Maestro Massimiliano Fiorella si sono esibiti alcuni allievi dell’Istituto Paganini ed altri alunni della Scuola Musicale Comunale “V. Cecere” che hanno partecipato al progetto “Musica insieme” in collaborazione tra i due Istituti. Ha presentato la serata il giovane trombettista Thomas Nobile. Colpiti dalla vivacità musicale, dalla compostezza e dall’atteggiamento da professionisti, i musicisti in erba hanno conquistato i presenti i quali hanno risposto con scroscianti applausi di approvazione. (Al centro della foto il piccolo Gabriele Vranca) Tra i comportamenti espressivi ha, senz’altro, dominato il sostantivo emozione che i giovani musicisti hanno regalato ai presenti. La tenerezza mista alla magia della musica sono stati gli ingredienti magici che hanno coinvolto l’intera platea meravigliata e ammaliata dalla dolcezza degli esecutori in erba e dalla bravura dimostrata dagli altri allievi. Le classi che hanno seminato gioia durante la serata sono state: pianoforte, canto, chitarra, tromba, trombone, flauto, clarinetto, sax e percussioni. Per la classe trombe e tromboni, accompagnati al pianoforte dal M° Giuseppe Vranca, si sono esibiti: Alla chitarra Gabriele Prestigiovanni (classe M° Calogero Merlo); al pianoforte Emanuela Prestigiovanni e Rosalinda Dragotto (classe M° Maria Teresa Giuliano); al canto Emanuela Prestigiovanni (M° Sabrina Di Fatta). Per le classi trombe e tromboni, accompagnati dal M° Giuseppe Vranca, si sono esibiti: Bartolo Fazio (trombone, classe M° Vincenzo Paratore), Lorenzo Caurro (tromba, classe M° Massimiliano Fiorella), Rosalinda Dragotto (tromba, classe M° Massimiliano Fiorella) e, infine il piccolo trombettista Gabriele Vranca.
Per completare il gruppo degli
esecutori bisogna aggiungere gli allievi Miriam
Nobile (Flauto); Gabriele Caurro (Sax);
Giuseppe Gagliano, Davide Scaffidi e
Fabiana Marguglio (percussioni); Davide
Scaffidi, Giuseppe Sottosanti, e
Thomas Nobile (alle trombe).
Il fiore all’occhiello della serata? La partecipazione straordinaria della Banda Musicale Cobla de Santa Maria proveniente da Blanes (Spagna) diretta dal Maestro Jordi Sacristan. L’ospitalità è stata possibile grazie al programma “Gioventù di Erasmus dell'Associazione "Viginti Millys di Lascari (PA), gruppo diretto da Rosanna Di Giorgio. Un esempio d’inclusione che, attraverso la musica, dimostra il valore sociale della diversità.
Dallo stile spagnoleggiante i giovani
catalani hanno offerto un concerto dalle timbriche a
noi sconosciute. La strumentazione ha regalato al
pubblico un’eccezionale sonorità che si è
allontanata dal classico spagnolo spesso associato
al flamenco e alla gaiezza
prorompente della chitarra. La timbrica
di alcuni strumenti, lontanamente somigliante alle
zampogne e alle ciaramelle unita al suono classico
degli strumenti per banda, hanno reso il concerto
particolarmente festoso e coinvolgente. Un ulterio Per tutto questo è doveroso ringraziare: il Direttore del Conservatorio di Caltanissetta, M°Angelo Li Calsi; il M° Gioacchino Giuliano referente tra l’Istituto stefanese e il Conservatorio di Caltanissetta; l’Amministrazione comunale del Comune di Santo Stefano di Camastra; il Direttore artistico, M°Massimiliano Fiorella; il Presidente dell’Ass. Paganini Giuseppe Di Carlo e, in particolare, un sentito grazie ai bambini musicisti che hanno regalato ai presenti un’intensa piacevole emozione. “La musica è musica - ha detto il Maestro Giuliano – le chiacchiere sono solo note stonate”. Una metafora per chi ha orecchie per sentire. Lucio Vranca
|
LOCANDINA
L'articolo accanto è stato pubblicato anche dal giornale telematico "MADONIELIVE" |
Archivio Storico - Archivio dediche - Archivio immagini - Feste e spettacoli - Cronaca
© Copyright 2006 -Lucio Vranca- ©
Tutti i diritti sono riservati
E-mail - vrancl48@gmail.com lv@vrancalucio.net