|
Un sito personale per omaggiare il paese dove sono nato e gli amici che mi hanno fatto vivere momenti meravigliosi |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
COLLESANO - 3° Festival dei Maestri dedicato al M° Giuseppe Lotario |
|
|
Collesano 25 agosto 2012
La terza edizione del
“Festival dei maestri”, che si è svolta a Collesano
il 25 agosto 2012, è stata dedicata al Maestro
Giuseppe Lotario di Assoro (EN). L’Associazione musicale “Pierluigi da Palestrina”è riuscita a trasformare il classico raduno bandistico in un incontro durante il quale la musica ha trionfato valorizzando sia gli esecutori sia il compositore che, grazie alle sue eccellenti composizioni, si è tuffato nella più significativa soddisfazione morale tanto da trasmettere una forte dose di emozione che ha pervaso, d’immensa gioia, quanti hanno avuto la fortuna di essere presenti. Lotario non è un semplice compositore, egli scrive con il cuore e chi scrive con sentimento, “avrà sempre un posto speciale nell'anima di chi legge”.Molti pensano che comporre sia solo un processo artistico. E’ vero anche questo, ma dietro un’idea musicale c’è l’uomo con i suoi sentimenti, con la capacità di dare valore a quell’arte che travolge ed entusiasma: la musica.
Il
Maestro Lotario in occasione del 3° festival dei
maestri, in brevissimo tempo, è riuscito a comporre,
per l’occasione, “Golisiana” una marcia
sinfonica dedicata alla città di Collesano; ha
composto una suite in quattro tempi dallo stile
barocco dal titolo “Collesan suite”. Anche
questa l’ha voluto dedicare all’Associazione
bandistica organizzatrice che l’ha presentata al
pubblico con l’arricchimento di un balletto in
costume da parte di quattro bambine che hanno
caratterizzato l’esecuzione. Infine il compositore
della serata ha scritto una marcia brillante dal
titolo “Lorena” per il “concertone” finale
diretto dall’autore. La ciliegina sulla torta, che ha concluso la sequenza dei brani in programma, è stata la composizione “For you” (di Lotario). Un brano scritto per tromba solista e Symphonic Band. I protagonisti assoluti sono stati: il Maestro Giuseppe Vranca al flicorno soprano e il Maestro Lotario che ha diretto l’opera. Una esecuzione elegante guidata dalla sapiente ed encomiabile direzione del compositore. Un’accoppiata che ha avuto un sapore storico-affettivo; l’accostamento musicale di due realtà, Mistretta e Assoro: come non tremare di emozione? Grazie, Maestro per tutto quello che hai scritto, grazie per le emozioni che provochi in ognuno di noi. Personalmente mi sento di plaudire l’Associazione organizzatrice che ha dimostrato di avere carattere e una spiccata capacità organizzativa da prendere come esempio. E’ riuscita a organizzare una splendida serata dedicata al Maestro Lotario che è divenuto protagonista e ascoltatore di una kermesse musicale di altissima qualità Hanno partecipato al Festival, oltre all’Associazione locale, la banda dell’ Associazione “Apollonia” di Pollina e Finale e l’Associazione Musicale “Giuseppe Verdi” di Sant’Agata Militello. Le tre bande musicali hanno onorato il Maestro, esaltando il valore delle opere, con delle performance degne di essere ascoltate. Lucio Vranca |
Alcune immagini pervenute dall'Ass. organizzatrice
Il concerto di migliore qualità è anche su |
Archivio dediche - Archivio immagini - Feste e spettacoli - Arte e cultura - Cronaca
© Copyright 2006 -Lucio Vranca- ©
Tutti i diritti sono riservati
E-mail - - lv@vrancalucio.net