|
Un sito personale per omaggiare il paese dove sono nato e gli amici che mi hanno fatto vivere momenti meravigliosi |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
|
150° anniversario della ricostituzione della banda musicale di Mistretta (ME) |
|
|
Finale 6 agosto 2012
I festeggiamenti per il 150° anniversario della Costituzione del corpo bandistico e della Scuola musicale del Comune di Mistretta si sono conclusi con l’accumulo di significativi consensi di critica e di pubblico.
L’insta La manifestazione si è svolta in due giorni durante i quali si è svolto il 2° raduno bandistico “Popolo di Astarte”. Il 4 agosto ha avuto come protagoniste le bande musicali di Mistretta (diretta dal M° Di Maria,di Capo d’Orlando (diretta dal M° Pincio) e dalla banda di Altofonte (diretta dal M° Oliveri).
Un momento toccante
dominato dalla commozione è stato vissuto dai
presenti partecipanti all’intitolazio Antonino La Via ha concluso gli interventi ponendo l’accento sull’importanza dell’opera del Maestro nel tenere viva sia la Scuola musicale sia la banda che sono il fiore all'occhiello della nostra città. Nei volti dei familiari si leggeva una chiara commozione e l’orgoglio di avere avuto accanto un uomo che della cultura musicale ne ha fatto una ragione di vita. Da oggi la sala prove della Scuola musicale di Mistretta si chiamerà “Antonio Di Buono”.
Un secondo importante
evento ha caratterizzato la seconda giornata del
150° anniversario. L’inaugurazione dell’Esposizione
permanente degli strumenti musicali e della mostra “La
Banda Comunale compie 15 Ha relazionato il Maestro Di Maria e la Signora Faillaci che con un breve excursus storico ha dato l’idea di quanto importante sia l’Istituzione musicale amastratina[1]. I concerti serali delle varie bande hanno concluso la manifestazione durante la quale sono state consegnate ai maestri, che nel passato hanno prestato la loro opera a favore della Scuola Musicale e della Banda annessa, le targhe ricordo scolpite da Gaetano Russo, artista amastratino che ha saputo egregiamente riprodurre in pietra (nella foto) una figura allegorica che simboleggia la bellezza della vita. L'artista, non a caso, ha scelto questo soggetto per esaltare, anche, la bellezza e la magnificenza della musica. Oltre al M° Di Maria erano presenti i Maestri: Giuseppe Lotario, Angelo Pio Leonardi, Salvatore Villardita, Giovanni Ortoleva, e, in rappresentanza del Maestro Giovanni Testa, i familiari. Lucio Vranca [1] Credo sia giusto sottolineare che tutte le notizie storiche riguardanti la Scuola musicale e il corpo bandistico, si possono leggere consultando il libro “LA BANDA…ieri, oggi… domani – L’Istituzione amastratina” di Lucio Vranca e Giuseppe Pipitò.
|
Sintesi storica del corpo bandistico "Città di Mistretta"
FILMATI Un omaggio a tutti i componenti del corpo bandistico "Città di Mistretta"
|
Archivio dediche - Archivio immagini - Feste e spettacoli - Arte e cultura - Cronaca
© Copyright 2006 -Lucio Vranca- ©
Tutti i diritti sono riservati
E-mail - - lv@vrancalucio.net